Il castello di Erasmus di Predjama

Ricordo la meraviglia che provai la prima volta che vidi il Castello di Predjama, che si trova in Slovenia, a 10 km dalle Grotte di Postumia.
Da più di 700 anni lo si vede lì, spavaldamente arroccato nei suoi 123 metri di roccia: una fortezza inespugnabile. Il nascondiglio perfetto per il testardo e ribelle cavaliere Erasmus di Predjama, un “brigante”, romantico soggetto di una bella leggenda. Leggenda che ancor oggi attrae migliaia di persone che s’inoltrano nel tunnel di Erasmus, lungo il quale, i più coraggiosi, possono ancora salire.
Non mi vergogno di dire che mi emoziono ogni qualvolta che capiti di trovarmi a percorrere quegli antichi corridoi, alcuni dei quali scavati nella viva roccia.
Qui apro una parentesi per queste riflessioni scaturite durante una mia visita (7 settembre 2012) al maniero di Erasmus.
2017 05 21 Predjama
Fuori nella quiete della campagna slovena la serenità del luogo mi induce ad interiorizzarmi, respiro forte aspirando l’aria che mi raggiunge dal sottosuolo e dalle foreste della Notranjska. Chiudo gli occhi e lascio questo tempo e i suoi tanti, e forse inutili bisogni, per entrare nell’epoca tra il sec. XII e la fine del sec. XVI, quando non c’erano rubinetti e prese elettriche. Quando, principalmente per una donna, la vita era dura, crudele e pericolosa e la donna, seppur rassegnata alla sua condizione, era piena coraggio nell’affrontare tutte le difficoltà che il destino le imponeva.
Nella lenta attesa dell’avvicendarsi delle stagioni, come si sa, la pelle del corpo femminile inaridisce, le membra s’intorpidiscono, gli occhi s’annebbiano e i suoni s’attenuano.
A parte qualche nobile castellana, la quale deponeva tutta la sua dote nel casato del marito – quindi poteva contare solo sulla generosità del marito – e se riusciva a sopravvivergli, doveva ricorrere a quella dei figli. Tra il sec. XII e la fine del sec. XVI le donne della mia età, si rompevano la schiena in casa e nei campi e potevano gioire solo nel momento del riposo delle loro stanche membra.
Seppur l’idea romantica dell’epoca medioevale, a cui molti può attrarre, non fa per me. Mi piace il secolo in cui viviamo adesso, a prescindere da questo nostro vivere inquieto, a volte inconcludente ma pur sempre affascinante.
Predjama castle, Postumia
“Gli oggetti esposti nelle rinnovate sale del castello, le affascinanti armi, i dipinti ad olio e una Pietà risalente dal 1420. Dopo approfondite ricerche in cui cercarono di ricostruire il castello nella forma, che per caratteristiche edili assomigliasse a quella che ebbe nel rinascimento all’epoca del suo proprietario Ivan Kobenzl. Dal castello un passaggio conduce ad un rifugio in una conca, dove da un punto di osservazione sulla parete rocciosa, offre una splendida vista sulla campagna circostante.
Da lì è anche possibile vedere un pozzo e l’ingresso della galleria da dove entrava il leggendario Erasmus”. Fonte web
Predjama, Slovenia